Il Maestro Lauria nasce a Milano nel 1958, appassionato fin da bambino alle arti marziali, inizia a praticarle a 15 anni iscrivendosi ad un corso di Karate. Nel 1976 diventa allievo del Maestro Chang Dzu Yao con il quale è rimasto fino al 1992, anno in cui il Maestro Chang è mancato.
Nel 1984, sempre sotto la guida del Maestro Chang, inizia a insegnare Tai Chi Chua e Shaolin Chuan e, contemporaneamente, riprende lo studio del Karate, in particolare dello stile Goju Ryu di Okinawa, nella scuola del Maestro Toguchi, diventando responsabile per l’Italia dell’Association Française Karate-Do Goju Ryu di Okinawa.
Sempre nel 1984 avviene l’incontro con il Buddhismo che, da allora, influenza la sua vita anche come praticante e insegnante di arti marziali.
Infatti, nel 2014, sotto la guida dei suoi Maestri Ven. Thamthog Rinpoche e Ven. Tenzin Khenrab Rinpoche, ha deciso di fondare la scuola Luohan Shiba Shou, con lo scopo di rinforzare il metodo d’insegnamento tradizionale e di rispettare l’antico legame tra buddhismo e arti marziali.
Grazie alla sua profonda esperienza e agli insegnamenti ricevuti dai suoi Maestri, è riuscito a diffondere la pratica del Kung Fu non solo sotto l’aspetto esclusivo del combattimento, ma anche evidenziando l’aspetto terapeutico.
In occasione della visita di S.S. Dalai Lama a Milano nel 1999, 2007, 2012 e 2016 al Maestro Lauria è stata affidata la responsabilità di organizzare il servizio di sicurezza.



Il Maestro Lauria insegna i seguenti stili di Kung Fu
STILI ESTERNI:
- Shaolin Classico della Cina del nord
- Lien Pu Chuan, stile per forgiare le posizioni
- Pa Chi Chuan, boxe delle otto direzioni
- Hung Chuan, boxe del Maestro Hung
- Mei Hua Chuan, boxe del fiore di prugno
- Tang Lang Chuan, boxe della mantide religiosa
- Tsui Pa Hsien Chuan, boxe dellos tile dell’ubriaco
STILI INTERNI
- Tai Chi Chuan, boxe della suprema polarità
- Hsing I Chuan, boxe della forma e della mente
- Pa Kua Chang, il palmo degli otto trigrammi
- Chi Kung
- Kung Li Chuan
- Chin-na
LUOHAN SHIBA SHOU DICIOTTO MANI DI BUDDHA
Tecniche per disarmare l’avversario